SEASONAL TRENDS

2022

The winter with average temperatures but low rainfall exacerbates the water shortage caused by the 2021 drought. Spring was delayed by low late winter and early spring temperatures, which caused a late vegetative start, especially compared to previous seasons. Thanks to this delay, frosts did not damage vegetation but the very low water supply limited vegetative vigour. The green manure, which was mulched in early April for Vigna dei Sospiri and bedded on the Sangiovese of Vigna di Casa Vecchia (the latter being the first vine to bud). There was very little rain until the end of April. As spring ended without any significant rainfall, the summer was also characterized by an almost total lack of rain. In July the cistern well where rainwater is collected and the Satriano ditch dried out completely, treatments were completed with aqueduct water which was also used to water the rooted cuttings planted as replacements in 2022 and 21. The choice was made to protect the soils from the heat with a mulch created by allotting green manure and leaving it in ground cover without being chopped and buried. The scarcity of rain, however, created low compaction of the soil, which did not have to undergo passages with high humidity and was therefore preserved without splitting until the harvest. In this particular year, therefore, minimal tillage was opted for (allurement of green manure without chopping and burying and only one harrowing in the autumn). The dissimilarity in ripening was even more evident than last year, caused by a dissimilarity in sprouting/budding and flowering, as well as a different water availability between the upstream and downstream parts of the vineyard. The harvest began as has become customary just past mid-August with the picking for the sparkling wine bases, compared to the usual, the Sangiovese harvest for Rossofongoli was then slightly postponed, the whites being the varieties that suffered most from the water shortage because of harvest before the September rains. The dissimilarity of ripening in the whites was exploited to obtain fragrance and acidity from the greener grapes and structure and mustiness from the riper ones. For the red grape varieties, Sangiovese was the one that suffered the most from the drought by virtue, as in the case of the white grapes, of the harvest before the autumn rains, the grapes from the older vineyards were particularly interesting from a qualitative point of view and in quantities in the norm, thanks to a deep rooting of the older plants with more spaced planting sixth the mustiness was guaranteed by the rains that fell between September and October. For white wines, therefore, the traditional choice of producing fresh white wines was favored by the dissimilarity of ripening; however, the water shortage caused a significant production loss as it resulted in reduced grape mustiness. The same can be said for Sangiovese as for the white grape varieties, but for the other grape varieties, with relative surprise, it was a vintage with good production and excellent quality so much so that reserves and Fracanton were also produced. A small quantity of Fracanton Selezione was produced with light drying of the grapes. The Rossofongoli was vinified with 50% uncrushed berries.

2021

The winter season was characterized by a regular rainfall in line with the average. The strong jump in temperature at the beginning of spring brought a frost in the month of April. Initially underestimated, the frost damaged the buds most of all with the Sangiovese; less so for the later budding varieties. During the spring there was scarse rainfall - through the summer into late September there was no rainfall of any note - a constant wind kept the humidity low. Following this trend towards an extreme climatic dryness, the cover crops we sowed gave a late start to the mulching and tilling. Given the lack of water in the soil we uprooted and turned the cover crops and as an exception, for the first time, we also worked the soils a of the non-cropped rows (trans note - normally every other row is sowed with nitrogen-giving and soil-opening plants and the other left bare) in Vigna della Fonte, Vigna Veterana Trebbiano, Vigna Letizia e Vigna dei Sospiri. We’d prefer to not touch the soil but we worked it to lessen the splitting of the soil and evaporation. The response of the soils to this was great - the plowing allowed the roots to seek the deeper parts where they could find some water and oxygen. The lack of water reduced the vigor of the canes but it never caused the leaves to yellow.
The harvest of the whites began the 3rd week of August.
The grapes were in very good condition and surprisingly huge; the older vines and Sagrantino were harvested in October as usual.
The season ended with a big drop in overall quantity, most of all with the reds particularly Sangiovese, but with great quality, however. The reds have a vibrant color with no signs of oxidation, while the whites contained their color and thanks to the earlier harvesting a low ph. We tried to limit the skin contact both for the whites and the reds. The aroma and structure of the whites given the season are in line with the past few years, for the reds more work was done to create a more ready-drinking wine - Rossofongoli and Bicunsio - and for the Sagrantino we need to wait a year before a definitive response, for now they are very interesting in nose and structure.

2020

L'inizio della primavera è stato secco e con temperature non elevate, forti precipitazioni tra Maggio e Giugno sono state seguite da alte temperature da luglio a Settembre. Dopo buona vigoria di vegetazione si è visto quindi una veloce maturazione che ha portato all'ormai consueto inizio di vendemmia ad agosto con le uve bianche, ottima la maturazione delle uve rosse grazie all'andamento autunnale favorevole.

2019

L'inverno è trascorso con scarsità di piogge, la caratteristica della stagione è stata però nel mese di Maggio, con forti piogge e temperature basse che hanno caratterizzato tutto il mese. Il conseguente ritardo vegetativo è stato recuperato dal mese di Luglio grazie a forti temperature e assenza di piogge. Le temperature di Settembre e Ottobre sono state come nella tradizione delle “ottobrate” calde e favorevoli alla maturazione. Il 2019 ha visto l'inizio della sperimentazione in vigna per la valutazione della biodiversità e del conseguente “livello di naturalità” con il monitoraggio delle specie di insetti e di varietà vegetali indigene ed aliene presenti.

2018

Le piogge invernali di Febbraio hanno riequilibrato il bilancio idrico dopo la stagione 2017, le temperature elevate del mese di Aprile hanno causato un anticipo vegetativo, nei mesi di Maggio e Giugno i valori termici e le precipitazioni sono state sopra la media causando alti valori di umidità con conseguente perdita di produzione specialmente dovuta ad attacchi di peronospora. Le temperature sono state estremamente calde nel periodo tra fine Luglio e Agosto e nel complesso lo saranno per l'intero anno, il fabbisogno idrico è stato bilanciato ancora una volta dalla lavorazione del terreno in profondità e da una gestione flessibile del sovescio, delle erbe spontanee e delle lavorazioni del terreno in superficie adattandosi alle necessità vegetative singole e all'andamento stagionale. Si è comunque evidenziato un calo di produzione.

2017

Piovosità invernale e inizio vegetativo in linea con le medie stagionali, la primavera è stata caratterizzata da un'eccezionale gelata ad Aprile (eccezionale in quanto vista la posizione dei vigneti per esposizione e quota è un evento assai raro) che ha causato una discreta perdita di produzione. Piogge nella norma e interramento del sovescio con estirpatura dei filari a riposo. Estate particolarmente asciutta e calda con conseguente maturazione delle uve in anticipo rispetto alla media che causa un ulteriore calo delle rese. La maturazione delle uve per i vini da invecchiamento viene riequilibrata parzialmente dalle piogge autunnali che consentono di allungare i tempi di raccolta, le uve destinate a bianchi e rosato vengono vendemmiate con insolito anticipo per garantire la giusta acidità (i vini bianchi ricalcano lo stile dell'annata 2015) ed equilibrio con una gradazione non eccessiva.

2016

L'inverno è stato caratterizzato da piogge assenti nel primo periodo e successivamente regolari con temperature miti, la primavera ha visto invece piogge e giornate assolate distribuite in modo uniforme, le alte temperature madie hanno scaturito un anticipo nell'inizio di vegetazione causando una perdita di produzione a seguito delle gelate tardive nel mese di Aprile. Il sovescio cresciuto rigoglioso è stato trinciato e interrato in primavera con successiva estirpatura sempre dei filari a riposo ad inizio estate. La stagione estiva con temperature nella media e piogge regolari ha permesso una buona progressione nella maturazione delle uve, grazie anche al buon sviluppo della parte aerea delle viti. Le uve per i vini senza macerazione sono state vendemmiate nei periodi tradizionali di inizio settembre cosi come le uve per i vini da invecchiamento sono state vendemmiate dalla I alla III decade di ottobre.

2015

La stagione invernale è stata caratterizzata da ottima piovosità, la primavera ha visto ottime giornate di sole e una costante ventilazione che ha sostenuto le pratiche biodinamiche soprattutto in favore del Sagrantino che necessita di bassissima umidità specialmente nei periodi di fioritura e allegagione. Il valore basso di umidità relativa dell'aria ha caratterizzato anche l'estate, piogge regolari e clima mite per tutto il periodo autunnale hanno garantito l'eccezionalità della stagione per quanto riguarda la qualità e al tempo stesso produzione sopra la media. Ottima soprattutto la qualità delle uve rosse destinate all'invecchiamento grazie all'equilibrio tra maturazione zuccherina, acidità e maturazione polifenolica, le uve bianche vengono per la prima volta raccolte con insolito anticipo (ultimi giorni di agosto) in netto contrasto con la tradizione per fruttare la spinta acida e caratterizzare i vini bianchi con un nuovo stile basato sulla freschezza dei profumi e facilità di beva.

2014

Inverno nella norma della stagione ma primavera caratterizzata da clima con basse temperature e piogge intense e frequenti che hanno costretto per il secondo anno ad un intenso lavoro di difesa con micro dosaggi frequenti di rame sulla falsa riga di quanto fatto nell'annata 2013, non è stato comunque possibile salvare il Sagrantino che in buona parte risulterà distrutto a causa della peronospora. Il sovescio è stato allettato in pacciamatura e sfalciato in più tempi per garantire un certo assorbimento idrico e impedire il dilavamento del terreno organico, si è notato un ruscellamento quasi inesistente nonostante la forte pendenza dei terreni grazie alla lavorazione in profondità del terreno che ha permesso all'acqua in eccesso di essere drenata senza causare danni. Per questa annata si è preferito non vinificare Sagrantino in purezza ma solo Montefalco Rosso, buona la qualità dei vini bianchi, produzione sotto la media.

2013

L'Inverno e Primavera sono stati caratterizzati da costanti piogge che hanno costretto a lavorare costantemente in condizioni di terreno pesante, sono state utilizzate le file di lavoro per la difesa e quando queste si sono rese inservibili sono state utilizzate quelle del sovescio rendendo per questa stagione in parte vano il lavoro di interramento delle sostanze organiche e di arieggiatura e decompattazione del terreno. Fine Estate e Autunno nella norma hanno permesso una vendemmia regolare con vini bianchi di buona qualità e vini rossi caratterizzati da maggiore freschezza e profumi floreali. Annata con produzione sotto la media.

2012

La stagione invernale si è svolta con piogge scarse e basse temperature. Ritorno di freddo per la primavera comunque caratterizzata da un clima con temperature nella media e scarse piogge. L'estate è proseguita con temperature alte e venti umidi, lo sviluppo vegetativo si è svolto in modo ottimale e ha sviluppato una buona curva di maturazione, aiutata da piogge nel periodo autunnale di pre raccolta. Come la stagione 2011 buona la possibilità di lavoro secondo le tecniche biodinamiche. La vendemmia delle uve bianche inizia nella II decade di settembre e come da tradizione si protrae fino a fine ottobre per le uve rosse da invecchiamento. Stagione che analogamente alla precedente sposa le caratteristiche del Sagrantino che si esalta nelle vendemmie tardive con maturazione polifenolica che sviluppa di pari passo a quella zuccherina.

2011

L'inizio di stagione è caratterizzato da buona disponibilità idrica in inverno e primavera, con una distribuzione delle piogge ottimale ai fini della difesa e dello sviluppo vegetativo. Nel complesso buona la possibilità di lavoro con le tecniche biodinamiche anche per le caratteristiche del Sagrantino. La stagione risulta una delle più produttive di sempre pur garantendo una qualità estremamente alta soprattutto per i vini rossi da invecchiamento che risultano caratterizzati da ottimo equilibrio e complessità.

2010

Il clima invernale è stato particolarmente mite con temperature sopra la media e abbondanza di piogge. Le stagioni primaverile e estiva si sono svolte con temperature non elevate e piogge abbondanti ma non eccessive, dalla metà di Agosto il clima si è disposto verso temperature sopra la media e scarsità di piogge tanto da ribilanciare una stagione che si presentava con forte ritardo vegetativo. La possibilità di allungare i tempi di raccolta delle uve rosse da invecchiamento hanno permesso di ottimizzare la maturazione polifenolica, Le uve bianche sono state raccolte nel mese di settembre dalla II decade, lo stile dei vini ricalca fondamentalmente le caratteristiche della stagione 2009.

2009

L'inverno è stato a tratti sia caldo e piovoso che freddo, dotando di una buona riserva idrica i terreni. La primavera è stata regolare con temperature nella norma e piogge regolari senza rovesci concentrati consentendo una buona gestione agronomica con lavorazioni del terreno in tempera. Buono lo sviluppo vegetativo e maturazione delle uve regolare. L'estate si è svolta inizialmente con temperature senza picchi e piogge regolari, fine estate e autunno con le tradizionali ottobrate che hanno ottimizzato la maturazione con un bilancio di stagione in linea con maturazione e tempi di raccolta con le migliori annate del secolo scorso. Lo stile dei vini bianchi e rossi rispecchia in pieno lo stile classico dei vini.

2008

Le temperature invernali sono state particolarmente miti e con scarse precipitazioni, la primavera con l'inizio della vegetazione è stata invece caratterizzata da piogge e temperature sotto la media che hanno causato un ritardo nelle fasi fenologiche e una discreta perdita di produzione causata dalla peronospora. La stagione estiva si è mantenuta invece con temperature nelle medie del periodo e con scarsità di precipitazioni. Fine estate e ottobre con temperature fresche e venti di tramontana che hanno permesso un'ottimale maturazione delle uve destinate ai vini da invecchiamento.

2007

L'andamento della stagione è nel complesso molto scarso di precipitazioni e con temperature sopra la media. I vigneti più vecchi mostrano come nel 2003 l'importanza di un apparato radicale capace di esplorare in profondità il terreno. I vini nonostante la difficoltà della stagione si mostrano equilibrati anche se con gradazioni elevate, le uve bianche vengono vendemmiate nella prima metà di settembre.

2006

L'inverno è stato caratterizzato da basse temperature e piogge scarse, con la primavera e inizio estate che seguono nella stessa direzione con temperature miti e scarse precipitazioni, i mesi di Luglio e Agosto hanno visto invece forti precipitazioni e basse temperature. Fine estate e autunno asciutti e caldi hanno permesso di recuperare il ritardo di maturazione. Grazie all'ottima qualità delle uve rosse per la prima volta viene provato un contatto con le bucce di oltre trenta giorni anche nelle fermentazioni in acciaio di sole uve Sagrantino, visto l'ottimo risultato questo procedimento diventerà la norma per il Sagrantino nelle annate più favorevoli.

2005

L'inizio di stagione è stato caratterizzato da scarse piogge e temperature elevate dal mese di Maggio fino alla fine di Luglio, causando un anticipo vegetativo. Da Agosto a Ottobre le precipitazioni sono state piuttosto intense con temperature sotto la media. Il bilancio dell'annata ha visto i vigneti più vecchi prevalere per equilibrio e complessità, l'abbondanza di umidità nel periodo di maturazione non ha intaccato profondamente la concentrazione aggiungendo un'espressione aromatica importante.
Cantina Fongoli
Invia Messaggio