deGusto Spoleto Trebbiano&Food Festival 2018
sabato 2 giugno
Ore 10,30
Tavola Rotonda sul Trebbiano Spoletino*
Presentazione tesi sul vitigno Trebbiano Spoletino a cura della Dott.ssa Costanza Calvi
Quali prospettive per il Trebbiano Spoletino e la DOC Spoleto?
Una chiacchierata sullo stato attuale della produzione e sulla denominazione.
Modera Jacopo Cossater
Sindaci dell’Areale della Doc Spoleto
Giampiero Bea - Presidente Consorzio Gruppo Vini Veri
Federico Mariotti - Area Certificazione Parco 3A
Giacomo Ottaviani - Landscape Office Agronomist Srl-STP
Paolo Morbidoni - Portavoce nazionale delle Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori d’Italia
Ore 12,00 - 15,00
Banco d’assaggio per giornalisti ed operatori.
sabato 2 giugno
Ore 16,00 - 23,00 - Apertura stand e banchi di assaggio
Ore 16,30 - Le Terre di Spoleto e del Sagrantino: storia e tradizione dei due vitigni autoctoni della Valle Umbra attraverso 6 vini.
In collaborazione con il network de “Le Terre di Spoleto e del Sagrantino”.
A cura di Jacopo Cossater e AIS Umbria.
Ore 17,30
Cooking show a cura degli alunni dell’Istituto Alberghiero Spoleto, in abbinamento a Trebbiano Spoletino.
In collaborazione con Ais Umbria.
Ore 18,00
Il Trebbiano Spoletino e la tavola: 6 vini e 4 quattro piatti della tradizione spoletina.
A cura di Giampiero Pulcini in collaborazione con gli alunni dell’Istituto Alberghiero di Spoleto e Ais Umbria.
Presentazione libro sulla cucina spoletina a cura di Eva Cedroni.
A pagamento € 15,00
Dalle 19,30 Dj Set con MarcoBVoice
Dalle 21,30 Musica live: Massimo Liberatori e La Società dei Musici in concerto.
A seguire Dj Set
Ogni giorno
“La Strangozzeria”:
l’Osteria di deGusto, per conoscere ed assaporare i piatti della tradizione spoletina.
Presentazioni, laboratori e degustazioni in collaborazione con Gennari srl:
- Laboratorio e degustazione Gelato Artigianale con i mastri gelatai Carpigiani.
Esposizione di mezzi agricoli e attrezzi d’epoca della collezione privata del Rag. Aleandro Piccioni.
Area bimbi:
Dalle ore 16,00
Animazioni per i più piccoli.
Dalle ore 16,30
La merenda del contadino: Lu Pataloccu.
Dalle ore 17,00
Le mani in pasta: a scuola di strangozzi con le pastaie di Eggi.
Navetta e visita guidata della collezione privata di mezzi agricoli e attrezzi d’epoca del Rag. Aleandro Piccioni.
Partenza Chiostro San Nicolò.
Domenica 3 giugno
Ore 11,00
Trekking urbano: “Cantine, Osterie, Cantinoni”. A cura dell’Arch. Giuliano Macchia, con pic nic finale al Chiostro di San Nicolò. A pagamento € 15,00
Ore 15,00 - 21,00
Apertura stand e banchi di assaggio.
Ore 16.30
I respiri del Trebbiano Spoletino: 6 vini alla scoperta delle differenti zone di
produzione (a cura di Maurizio Filippi, Miglior Sommelier d’Italia 2016).
Ore 17.30
Cooking show a cura degli alunni dell’Istituto Alberghiero Spoleto, in abbinamento a Trebbiano Spoletino.
In collaborazione con Ais Umbria.
Ore 18,30
“Riconosci il Trebbiano Spoletino”.
Degustazione alla cieca con bicchieri neri, a cura di Davide Bonucci.
Durante la giornata Dj Set con MarcoBVoice e live music con Groowa Circus Marching Band
*prevede il rilascio di CFP